loader image

Il nostro territorio

Benvenuti a La Dimora dell’Architetto, un B&B incantevole immerso nel cuore della Puglia. Ogni camera è progettata con cura per offrire ai nostri ospiti un soggiorno unico, dove comfort e design si incontrano, ispirandosi all’architettura tradizionale pugliese e ai paesaggi che ci circondano.

Gravina in Puglia si trova in provincia di Bari, nella Murgia Occidentale, in un’area fortemente segnata dalla presenza di puli e gravine. Il suo territorio delimita il confine tra la Puglia e la Lucania. I numerosi ritrovamenti archeologici testimoniano che il territorio di Gravina era già abitato nel Paleolitico antico. In seguito la città fu colonizzata da greci e romani, come confermano i ritrovamenti di villaggi e necropoli. Sotto Alessandro il Molosso Gravina ottenne il riconoscimento di polis. Nel 305 a.C. divenne municipio romano, titolo mantenuto fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, quando passò sotto il controllo dei bizantini prima, e dei normanni poi.
Di rilievo turistico i siti archeologici della collina Petramagna e del “Padre Eterno” che attestano la frequentazione di questi luoghi a partire dall’VIII secolo a.C. a ad opera dei Peuceti e della loro fusione con i greci e con i romani. Testimonianza della presenza di queste civiltà sono resti di templi, mura e pavimentazioni di abitazioni, nonchè di in vasto repertorio ceramico.
 
Sicuramente meritevoli di attenzione sono il Castello Svevo, fuori dal centro abitato, la chiesa della Madonna delle Grazie e l’insediamento rupestre delle Sette Camere.
A Gravina, nella seconda metà di aprile, da non perdere inoltre la Fiera di San Giorgio, una delle più antiche d’Italia.